GUIDA AL CAMMINO DI SAN JACOPO

18,00 

5 disponibili

GUIDA AL CAMMINO DI SAN JACOPO

Più di centosettanta chilometri attraverso l’autentica Toscana a piedi: esplorando luoghi di devozione e antiche abbazie, dimore signorili e castelli, foreste e campagne, antichi villaggi medievali e città ricche d’arte fino a raggiungere la costa.

Nel corso di questo percorso, avrai accesso alle mappe, punti di accoglienza e ristoro, indicazioni pratiche, preziosi consigli e approfondimenti sulle meraviglie e le esperienze che il Cammino ha da offrire.

NEDO FERRARI: Un architetto professionista indipendente con una vasta esperienza nella realizzazione di progetti di architettura e urbanistica sia in Italia che all’estero. Ha sempre nutrito una grande passione per i viaggi e la storia locale. È autore di pubblicazioni riguardanti l’archeologia industriale e, di recente, si è dedicato alla ricerca sulla viabilità altomedioevale. Inoltre, svolge il ruolo di referente per la Toscana presso l’associazione Romea Strata e fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea Romea Strata. È il presidente della Comunità Toscana Il Pellegrino e membro del consiglio direttivo di Federcammini.

Descrizione

GUIDA AL CAMMINO DI SAN JACOPO

Il Cammino di San Jacopo, più di centosettanta chilometri attraverso l’autentica Toscana a piedi: esplorando luoghi di devozione e antiche abbazie, dimore signorili e castelli, foreste e campagne, antichi villaggi medievali e città ricche d’arte fino a raggiungere la costa.

Nel corso di questo percorso, avrai accesso alle mappe, punti di accoglienza e ristoro, indicazioni pratiche, preziosi consigli e approfondimenti sulle meraviglie e le esperienze che il Cammino ha da offrire.

NEDO FERRARI: Un architetto professionista indipendente con una vasta esperienza nella realizzazione di progetti di architettura e urbanistica sia in Italia che all’estero. Ha sempre nutrito una grande passione per i viaggi e la storia locale. È autore di pubblicazioni riguardanti l’archeologia industriale e, di recente, si è dedicato alla ricerca sulla viabilità altomedioevale. Inoltre, svolge il ruolo di referente per la Toscana presso l’associazione Romea Strata e fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione Europea Romea Strata. È il presidente della Comunità Toscana Il Pellegrino e membro del consiglio direttivo di Federcammini.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “GUIDA AL CAMMINO DI SAN JACOPO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *